Magnifica Comunità
di Fiemme
Il Palazzo, Museo Pinacoteca
Magnifica Comunità
di Fiemme
l'Ente
Magnifica Comunità
di Fiemme
Il Palazzo, Museo Pinacoteca
A lui viene attribuita la delega sull’Azienda Agricola Forestale, sulle
attività selvicolturali, la supervisione delle squadre operai e delle ditte boschive, la
rappresentanza dell’Ente in materia di modalità di raccolta funghi, la gestione del relativo
personale e la rendicontazione.
Allo stesso è inoltre attribuita la rappresentanza dell’Ente nella fondazione “Il Sollievo”.
Sostituisce lo Scario in
caso di sua assenza o impedimento.
Gli è affidata la trattazione delle problematiche relative alla rappresentanza della Magnifica Comunità di Fiemme in seno al Comitato Nordic ski nonchè la supervisione organizzativa della festa del boscaiolo. Sovrintenderà inoltre il settore dei rapporti con i Vicini e la comunicazione (Notiziario dell’Ente e sito istituzionale).
Sono affidate le competenze relative al patrimonio edilizio urbano, la manutenzione del Palazzo e la compravendita di terreni e della pesca. Inoltre è rappresentate del Comitato di gestione del Parco di Paneveggio
Sono affidate le deleghe in merito al settore culturale e scolastico, la gestione ed il coordinamento delle manifestazioni che avranno luogo al Palazzo, la sistemazione dell’archivio storico.
Sono affidate le deleghe in materia di ambiente montano comprese le baite, le questioni relative alla realizzazione del “progetto Translagorai” ed il coordinamento della Rete delle Riserve. Allo stesso è inoltre affidata la rappresentanza della Magnifica Comunità di Fiemme in seno al comitato di gestione della Casa di Riposo di Tesero nonché la gestione del settore agricolo e zootecnico comprese le malghe atte allo scopo di alpeggio con annesso agritur.
Sono affidate le deleghe in materia energetica con particolare riferimento alle energie alternative, la supervisione circa la gestione, le strutture tecniche e gli immobili di proprietà dell’Ente in locazione alla segheria. Lo stesso rappresenterà la Magnifica Comunità di Fiemme in seno al Consiglio di Amministrazione della Società Bioenergia Fiemme Spa, e curerà i rapporti con i Comuni del nesso.
Gli è affidata la trattazione delle problematiche relative alla viabilità forestale compresa la supervisione sui lavori di adeguamento e costruzione.
A lui sono affidate le deleghe in materia di sport, volontariato e settore sociale, nonché il coordinamento delle attività dei Cori, Bande e Vigili del Fuoco. Allo stesso è inoltre attribuita la rappresentanza dell’Ente in seno al Comitato organizzatore della Marcialonga.
Gli è affidato il coordinamento delle attività forestali ricadenti nel territorio della Magnifica Comunità di Fiemme in Alto Adige; lo stesso seguirà inoltre i rapporti con la Provincia Autonoma di Bolzano.