Progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento visitare il sito del PSR www.psr.provincia.tn.it e della Commissione europea dedicato al FEASR https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it
La Magnifica Comunità di Fiemme è beneficiaria del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo della Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.
I progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale della Magnifica Comunità di Fiemme sono i seguenti:
Misura PSR/Focus Area | Progetto | Obiettivi | Finanziamento |
---|---|---|---|
Operazione 4.3.2 – Viabilità forestale –Focus Area 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività | Progetto di ADEGUAMENTO DELLA STRADA FORESTALE denominata “VALENA LONGA” | Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 98.603,00, di cui Euro 59.161,80 finanziati grazie all’operazione 4.3.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 25.427,742; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 23.613,841; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 10.120,218). |
Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressivaFocus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea. | Progetto: Interventi di recupero di habitat in fase regressiva nei pascoli di Val Moena nel Distretto III parte A della Magnifica Comunità di Fiemme in località Val Moena in C.C. Cavalese – nr. pratica 5180 | Migliorare/recuperare i pascoli degradati sotto il profilo ambientale e naturalistico anche a mezzo della realizzazione di una piccola area umida finalizzata alla creazione di un habitat per anfibi. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 44.265,55 di cui euro 30.000 (pari al 100% della spesa ammissibile) finanziati grazie all’operazione 4.4.1 del PSR (il 42.980% quale quota FEASR pari a euro 12.894,00, il 39,914 % quale quota Stato pari a euro 11.974,00, il 17,106% quale euro quota PAT pari a euro 5.131,80) |
Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressivaFocus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea. | Progetto: Interventi di recupero di habitat in fase regressiva nel pascolo di Malga Cazzorga nel II Distretto Cadino della Magnifica Comunità di Fiemme in C.C. Castello di Fiemme – nr. pratica 5379 | Migliorare/recuperare i pascoli degradati sotto il profilo ambientale e naturalistico anche allo scopo di aumentare la biodiversità | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 41.603,34 di cui euro 30.000 (pari al 100% della spesa ammissibile) finanziati grazie all’operazione 4.4.1 del PSR (il 42.980% quale quota FEASR pari a euro 12.894,00, il 39,914 % quale quota Stato pari a euro 11.974,00, il 17,106% quale euro quota PAT pari a euro 5.131,80) |
Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressivaFocus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea. | Progetto: Interventi di recupero di habitat in fase regressiva nel pascolo di Malga Cadinello nel II Distretto Cadino della Magnifica Comunità di Fiemme in C.C. Castello di Fiemme – nr pratica 13440 | Migliorare/recuperare i pascoli degradati sotto il profilo ambientale e naturalistico anche allo scopo di aumentare la biodiversità | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 44.084,70 di cui euro 30.000 (pari al 100% della spesa ammissibile) finanziati grazie all’operazione 4.4.1 del PSR (il 42.980% quale quota FEASR pari a euro 12.894,00, il 39,914 % quale quota Stato pari a euro 11.974,00, il 17,106% quale euro quota PAT pari a euro 5.131,80) |
Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressiva. Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea. | Progetto: Interventi di recupero dell’habitat naturale del Fagiano di monte nella Zona Speciale di Conservazione IT3120128 – Alta Val Stava, in località Pozzi e Valbona – VII° Distretto forestale M.C.F – nr pratica 15466 | Migliorare/recuperare i pascoli degradati sotto il profilo ambientale e naturalistico anche allo scopo di aumentare la biodiversità e di recuperare l’habitat naturale del Fagiano di monte in una ZSC | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 45.044,23 di cui euro 33.565,00 (pari al 100% della spesa ammissibile) finanziati grazie all’operazione 4.4.1 del PSR (il 42.980% quale quota FEASR pari a euro 14.426,24, il 39,914 % quale quota Stato pari a euro 13.397,13, il 17,106% quale euro quota PAT pari a euro 5.741,63) |
Operazione 8.5.1 – Interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo non remunerativi. Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea. | Progetto: Interventi selvicolturali in boschi in fase giovanile nel Distretto II Cadino della Magnifica Comunità di Fiemme in località varie – nr. pratica 5472 | Interventi finalizzati al miglioramento della resilienza e della biodiversità dei popolamenti forestali. L’obiettivo è regolare la densità, la mescolanza e la conformazione delle chiome, nonché arricchire la diversità strutturale dei popolamenti e consistono in sfolli, diradamenti | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 111.317,56 di cui euro 80.000 (pari al 100% della spesa ammissibile) finanziati grazie all’operazione 8.5.1 del PSR (il 42.980% quale quota FEASR pari a euro 34.384,00, il 39,914 % quale quota Stato pari a euro 31.931,20, il 17,106% quale euro quota PAT pari a euro 13.684,80) |
Operazione 8.5.1 – Interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo non remunerativi. Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea. | Progetto: Interventi selvicolturali in boschi in fase giovanile nel Distretto IV Ziano-Panchià della Magnifica Comunità di Fiemme in località varie– nr. pratica 5176 | Interventi finalizzati al miglioramento della resilienza e della biodiversità dei popolamenti forestali. L’obiettivo è regolare la densità, la mescolanza e la conformazione delle chiome, nonché arricchire la diversità strutturale dei popolamenti e consistono in sfolli, diradamenti | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 67.491,86 di cui euro 50.000 (pari al 100% della spesa ammissibile) finanziati grazie all’operazione 8.5.1 del PSR (il 42.980% quale quota FEASR pari a euro 21.490,00, il 39,914 % quale quota Stato pari a euro 19.957,00, il 17,106% quale euro quota PAT pari a euro 8.553,00) |
Operazione 8.5.1 – Interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo non remunerativi. Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea. | Progetto: Interventi selvicolturali in boschi in fase giovanile nei Distretto III A, V Predazzo Ovest e V Predazzo Est della Magnifica Comunità di Fiemme in località varie – nr. pratica 13419 | Interventi finalizzati al miglioramento della resilienza e della biodiversità dei popolamenti forestali. L’obiettivo è regolare la densità, la mescolanza e la conformazione delle chiome, nonché arricchire la diversità strutturale dei popolamenti e consistono in sfolli, diradamenti | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 112.416,66 di cui euro 80.000 (pari al 100% della spesa ammissibile) finanziati grazie all’operazione 8.5.1 del PSR (il 42.980% quale quota FEASR pari a euro 34.384,00, il 39,914 % quale quota Stato pari a euro 31.931,20, il 17,106% quale euro quota PAT pari a euro 13.684,80) |
Operazione 4.4.2 – Realizzazione di recinzioni tradizionali in legno, risanamento conservativo di recinzioni in pietra, interventi di prevenzione dei danni da lupo e da orso Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea. | Progetto: Interventi Realizzazione di opere di prevenzione dai danni da lupo in località “Malga Agnelezza” in C.C. di Castello di Fiemme– nr. pratica 15701 | Interventi finalizzati alla realizzazione di opere di difesa e prevenzione dei danni da lupo. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 14.117,84 di cui euro 7.364,00 (pari al 70% della spesa ammissibile) finanziati grazie all’operazione 4.4.2 del PSR (il 42.980% quale quota FEASR pari a euro 3.165,05, il 39,914 % quale quota Stato pari a euro 2.939,27, il 17,106% quale euro quota PAT pari a euro 1.259,69) |
Operazione 4.4.2 – Realizzazione di recinzioni tradizionali in legno, risanamento conservativo di recinzioni in pietra, interventi di prevenzione dei danni da lupo e da orso.Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea. | Progetto: Sostituzione di recinzioni tradizionali in legno presso la stazione d’alpeggio Malga Valmaggiore – nr. pratica 5417 | Interventi finalizzati alla realizzazione di recinzioni tradizionali in legno in un luogo di rilevanza sotto il profilo paesaggistico ed ambientale come quello di Valmaggiore. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 31.001,00 di cui euro 7.800,00 (pari al 60% della spesa ammissibile) finanziati grazie all’operazione 4.4.2 del PSR (il 42.980% quale quota FEASR pari a euro 3.352,44, il 39,914 % quale quota Stato pari a euro 3.113,29, il 17,106% quale euro quota PAT pari a euro 1.334,27) |
Operazione 4.3.2 – Viabilità forestale –Focus Area 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività | Progetto di adeguamento viabilità forestale strada “COSTON” | Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 125.629,00, di cui Euro 75.377,40 finanziati grazie all’ operazione 4.3.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro €32.397,207; il 39,914% quale quota Stato pari a euro € 30.086,135; il 17,106% qualeq uota PAT pari a euro € 12.894,058). |
Operazione 4.3.2 – Viabilità forestale –Focus Area 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività | Progetto di adeguamento della viabilità forestale in zona “Ceremana- Valonat” | Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 246.363,42, di cui Euro 147.818,05 finanziati grazie all’ operazione 4.3.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 63.532,20; il 39,914% quale quota Stato pari a euro € 59.000,10; il 17,106% qualeq uota PAT pari a euro € 25.285,76). |
Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressiva– Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea. | Progetto: Interventi di recupero dell’habitat naturale del Fagiano di monte nella Zona Speciale di Conservazione IT3120128 – Alta Val Stava, in località Doss dai Branchi, Pozzi e Valbona – VII° Distretto forestale M.C.F. VARIANTE DI PROGETTO | Migliorare/recuperare i pascoli degradati sotto il profilo ambientale e naturalistico anche per ricreare e/o migliorare l’habitat del Gallo forcello | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 38.099,08 di cui euro 29.968,75 (pari al 100% della spesa ammissibile) finanziati grazie all’operazione 4.4.1 del PSR (il 42.980% quale quota FEASR pari a euro 12.880,57, il 39,914 % quale quota Stato pari a euro 11.961,73, il 17,106% quale euro quota PAT pari a euro 5.126,45) |