INFORMATIVA EX ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE n. 679 del 2016
Con la presente informativa la Magnifica Comunità di Fiemme intende fornire le informazioni
richieste dagli artt. 13 e 14 del Regolamento (rispettivamente, raccolta dati presso l’interessato e
presso terzi).
Titolare del trattamento dei dati personali è la Magnifica Comunità di Fiemme, nella persona del
legale rappresentante (Scario in carica), Via Scario 1 38033 Cavalese (Trento) tel. 0462.340365,
fax 0462.239441 e-mail privacy@mcfiemme.eu
Il trattamento dei dati personali sarà improntato al rispetto della normativa sulla protezione dei dati
personali e, in particolare, ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, di limitazione della
conservazione, nonché di minimizzazione dei dati in conformità agli artt. 5 e 25 del Regolamento.
1. FONTE DEI DATI PERSONALI
I dati trattati dalla Magnifica Comunità di Fiemme possono essere stati raccolti direttamente, (ossia
dall’interessato), presso soggetti esterni (Comuni, autorità giudiziaria e di pubblica sicurezza, forze
di polizia, Enti, Associazioni e Corpi), presso banche dati in uso alla Magnifica Comunità di
Fiemme, ma non da banche dati accessibili al pubblico.
2. CATEGORIA DI DATI PERSONALI
I dati personali trattati appartengono alla/e seguente/i categoria/e:
- dati anagrafici, comprensivi di stato civile e codice fiscale; indirizzi; oltre ad altre informazioni
fornite volontariamente quali numeri di telefono e dati riguardanti la situazione reddituale;
3. FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
Aggiornamento dell’elenco matricole per il riconoscimento dei diritti di vicinia, ed eventualmente
l’esame delle richieste di sussidio, aiuto economico, per le compravendite o per i contratti di
cessione, per l’adempimento di un obbligo legale cui è soggetto il Titolare (art. 6, par. 1, lett. c), del
Regolamento) e, in particolare, lo svolgimento di attività ispettive e di controllo nonché di attività
sanzionatorie, ai sensi e per gli effetti del Codice penale e del Codice di procedura penale, della
Legge 24 novembre 1981, n. 689, delle altre norme richiamate nel verbale e del decreto del
Presidente della Provincia 8 ottobre 2013, n. 27-29/Leg..
Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per le finalità di sopra indicate e per tutte quelle
ausiliarie e connesse (senza dati personali, ad esempio, non può esservi la tenuta del Libro
Matricole, che permette di individuare e identificare i Vicini), e la mancanza o il rifiuto al
conferimento dei dati comporta l’impossibilità della prosecuzione della qualità di vicino, e
l’esclusione dai servizi o prestazioni richieste.
4. MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento sarà effettuato con modalità cartacee e con strumenti automatizzati
(informatici/elettronici) con logiche atte a garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei
dati stessi.
5. PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI E PROFILAZIONE
È esclusa l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.
6. COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI (CATEGORIE DI DESTINATARI)
I dati in nostro possesso saranno comunicati alle seguenti categorie di destinatari:
- seggi elettorali e tipografia (per i dati anagrafici relativi alle persone residenti nel nesso),
- comuni, APSS, Strutture della Provincia autonoma di Trento altri enti pubblici;
- autorità giudiziaria;
- autorità di pubblica sicurezza;
- incaricati di pubblico servizio,
I Suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione.
7. TRASFERIMENTO EXTRA UE
I dati personali non saranno trasferiti fuori dall’Unione Europea.
8. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
Il periodo di conservazione dei Suoi dati personali, ai fini di archiviazione nel pubblico interesse, di
ricerca scientifica o storica o a fini statistici, come previsto nel “massimario di scarto” o in eventuali
norme di legge o di regolamento, è limitato e non superiore al tempo necessario per il
perseguimento degli scopi per cui essi sono stati raccolti.
9. DIRITTI DELL’INTERESSATO
Ogni interessato potrà esercitare, nei confronti del Titolare ed in ogni momento, i diritti previsti dal
Regolamento, scrivendo alla mail dedicata privacy@mcfiemme.eu , e così dunque:
- chiedere l’accesso ai Suoi dati personali e ottenere copia degli stessi (art. 15);
- qualora siano inesatti o incompleti, richiederne, rispettivamente, la rettifica o l’integrazione (art.
16);
- se ricorrono i presupposti normativi, opporsi al trattamento dei propri dati (art. 21), richiederne la
cancellazione (art. 17), o esercitare il diritto di limitazione (art. 18).
In ogni momento, inoltre, l’interessato avrà diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.
Cavalese, lì 19.02.2021